top of page
Programma del PRIMO ANNO di corso
La Scuola di Formazione triennale diretta, sviluppata e tenuta da Massimo De Paoli avrà, ad ogni lezione, una parte d'aula e una parte pratica in campo.
IN AULA verranno analizzati gli obiettivi che, di volta in volta, si raggiungeranno in campo, sia attraverso la spiegazione della parte metodologica sia con l'ausilio degli strumenti tecnologici più all'avanguardia (video, match analysis, analisi statistiche, ecc.).
L'interazione avverrà sia attraverso spiegazioni "frontali" che attraverso una produzione personale, sia individuale che di gruppo (working groups). I gruppi di lavoro potranno essere orizzontali (fra allenatori/istruttori di fasce d'età omogenee, ad esempio gli allenatori dei pulcini, quelli degli esordienti, ecc.) oppure verticali (un gruppo di lavoro con allenatori/istruttori di pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi, ecc.)
​
IN CAMPO i sedici incontri avranno i seguenti argomenti:
- Lezione 1: Introduzione al metodo
- Lezione 2: Finta e dribbling/Presa di posizione
- Lezione 3: Difesa della palla/contrasto
- Lezione 4: Smarcamento/Marcamento
- Lezione 5: Passaggio/Intercettamento
- Lezione 6: Tiro in porta/Difesa della porta
- Lezione 7: verifica in itinere (teorica)
- Lezione 8: verifica in itinere (pratica)
- Lezione 9: Scaglionamento offensivo/Scaglionamento Difensivo
- Lezione 10: Ampiezza/Equilibrio
- Lezione 11: Profondità/Concentrazione
- Lezione 12: Mobilità/Azione ritardatrice
- Lezione 13: Imprevedibilità/Controllo e cautela
- Lezione 14: Test finale (teorico)
- Lezione 15: Test finale (pratico)
- Lezione 16: Conclusioni
​
Ogni lezione avrà come punto di partenza i gesti tecnici, finalizzati in base al ruolo, al principio di tattica collettiva o individuale considerato ed in base alla fase di gioco.
Al termine di ogni lezione sarà assegnato un lavoro individuale o di gruppo da svolgere entro l'incontro successivo.
Il test finale, di carattere teorico e pratico, sarà una rielaborazione personale di quanto svolto in aula e campo durante l'anno e il suo esito darà o meno l'accesso al successivo anno di corso.
Tutti gli argomenti sopra riportati saranno trattati, dal punto di vista metodologico, all'interno di una didattica spazio-temporale-percettiva che, attraverso il corretto utilizzo del linguaggio (sia esso verbale, non verbale o para-verbale) permette il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
​
L'iscrizione al primo anno di corso non obbliga all'iscrizione ai successivi due anni di corso, ma lo sviluppo triennale è da noi considerato un percorso formativo completo e traversale per qualsiasi categoria si scelga di allenare.
​
L'ammissione all'anno successivo avviene solo avendo frequentato almeno il 75% * delle lezioni e ottenendo un punteggio sufficiente ai test finali.
​
* Ogni corsista deve partecipare ad almeno 12 incontri sui 16 totali.
In caso di assenza potrà accedere, attraverso apposita password, al video della lezione persa. Questa modalità di fruizione può richiesta per un massimo di due volte.
​
Si specifica che le lezioni sia teoriche che pratiche NON POTRANNO essere videoriprese privatamente con nessun tipo di supporto.
bottom of page